Crea la tua vacanza


Banchetto Rinascimentale a cura dello Chef Igles Corelli

Un evento Festina Lente alla Manifattura dei Marinati di Comacchio


Il 22 febbraio Comacchio ospita il primo appuntamento di Banchetti Rinascimentali, un calendario di eventi per celebrare un anno di importanti anniversari per Ferrara e il suo Delta del Po: 30 anni di Patrimonio dell'Umanità e 10 anni di Riserva MaB UNESCO.

Le luci delle candele doneranno una magica atmosfera alla Manifattura dei Marinati, che si trasformerà in una sontuosa corte rinascimentale, dove la maestria dello chef Igles Corelli nelle vesti dello scalco Cristoforo da Messisbugo, darà vita a un viaggio che unisce la storia alla gastronomia d'eccellenza, tra piatti storici rivisitati e vini esclusivi.
I commensali prenderanno parte a un vero e proprio percorso gastronomico che delizierà i loro palati con un delizioso sformatino di zucca violina, accompagnato da una vellutata di fagiano completata da una croccante frolla e semi tostati. Una lasagnetta dal carattere deciso preparata con ragù di selvaggina si distingue per la sua croccantezza e il perfetto equilibrio dei sapori, il tutto esaltato da uno zabaione al Parmigiano Reggiano, che regala un tocco di eleganza e cremosità. Il branzino, main course delicato e saporito, stupisce con il suo ripieno di mortadella, che si sposa con i finocchi brasati e un olio aromatizzato alle erbe, creando un gioco di consistenze e sapori inaspettati. Si conclude in maniera sublime con un risolatte che evoca il profumo del Cinquecento, impreziosito da canditi d'arancia, cannella, zenzero e mandorle, per un finale avvolgente e ricco di storia.

La carta dei vini, meticolosamente selezionata, accompagna ogni piatto con etichette pregiate, come il Cuveè dell'Abate Brut millesimato 2021 e il Tre Uve I.G.P. 2023, entrambi della Corte Madonnina Pomposa, per proseguire con l’Allegra di Mattarelli, un mosto parzialmente fermentato che perfettamente bilancia la dolcezza del dessert.

A supportare lo chef Corelli in cucina e a curare il servizio ai tavoli sarà l'Istituto Alberghiero Remo Brindisi di Lido degli Estensi, che attraverso questa collaborazione offre ai suoi studenti l'opportunità di apprendere l’arte della gastronomia, trasmettendo loro passione, dedizione e professionalità.

L'appuntamento è solamente il primo degli eventi che interesseranno Comacchio nell'ambito del progetto Festina Lente, seguiranno:

VINI DIVINI - RINASCIMENTO A COMACCHIO, LA NASCITA DEI VINI DEL BOSCO ELICEO

1° maggio 2025
c/o Manifattura dei Marinati (Comacchio)

Un talk con degustazione dedicato alla storia del vino delle sabbie, una specialità del territorio che affonda le sue radici nel Rinascimento. L'evento sarà arricchito da interventi di esperti del settore e sommelier, con una degustazione guidata.
 

RINASCIMENTO A COMACCHIO - PARATA DI BARCHE

26 giugno 2025
Canali del centro storico di Comacchio

Uno spettacolare corteo che attraversa i canali storici di Comacchio. Le barche, allestite con decorazioni rinascimentali, porteranno figuranti in costume, rievocando l’antica tradizione delle parate sull'acqua.
 

BANCHETTO RINASCIMENTALE “RINASCIMENTO CIRCOLARE”

26 settembre 2025
c/o Manifattura dei Marinati (Comacchio)

Una cena rinascimentale a cura dello chef Igles Corelli con focus sulla sostenibilità e sull'economia circolare. Durante l’evento, chef esperti reinterpreteranno ricette storiche utilizzando ingredienti locali e a basso impatto ambientale.

BANCHETTO RINASCIMENTALE “TRA TERRA E ACQUA”

3 ottobre 2025
c/o Manifattura dei Marinati (Comacchio)

Un’esperienza culinaria esclusiva che celebra la fusione tra la tradizione della terra e quella dell’acqua, elementi distintivi della cucina rinascimentale estense. Il banchetto sarà curato dallo Chef Simone Finetti e ambientato nella suggestiva Manifattura dei Marinati di Comacchio, con un menu ispirato alle ricette storiche e ai sapori locali.

BANCHETTO RINASCIMENTALE “IL RINASCIMENTO E OLTRE”

10 ottobre 2025
c/o Manifattura dei Marinati (Comacchio)

Un banchetto esclusivo a cura dello Chef Giacomo Devoto, che esplora l'evoluzione della cucina rinascimentale e la sua influenza sulla gastronomia moderna. Un viaggio tra storia e innovazione, con piatti ispirati alle antiche tradizioni estensi ma reinterpretati in chiave contemporanea. La serata si svolgerà nella Manifattura dei Marinati di Comacchio, con chef e storici della gastronomia che guideranno i partecipanti attraverso un'esperienza unica.

PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE “DELIZIA MESSISBUGO”

11 ottobre 2025
 c/o Istituto d'Istruzione Superiore “Remo Brindisi” (Comacchio)

Un evento dedicato alla figura di Cristoforo di Messisbugo, il celebre scalco della corte estense e all'ospitalità rinascimentale, con la presentazione di una pubblicazione con ricette tratte dai Banchetti di Messisbugo rivisitate da Chef stellati, dagli studenti dell'istituto alberghiero Remo Brindisi e piatti del cuore di ristoratori locali. A seguire, discussione con storici e gastronomi.

Gli eventi della rassegna Banchetti Rinascimentali sono organizzati da Work and Belong e Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara.

Festina Lente è un progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità
e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’Unesco.

 





Vuoi saperne di più?


Richiedi informazioni o inizia subito la tua vacanza con noi!




Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.