Crea la tua vacanza
Junior! Pomeriggi a teatro
Gli appuntamenti a Comacchio
Nei giorni 16 febbraio e 16 e 23 marzo la Sala Polivalente San Pietro di Comacchio ospiterà la rassegna Junior! dedicata a famiglie e ragazzi.
Gli spettacoli si terranno alle ore 16.00 e sono a ingresso libero.
Il programma
Domenica 16 febbraio
Silvia De Bastiani presenta: STORIE DI LUPI
Uno spettacolo di di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri
Pupazzi e figure di Michele Callegher e Margherita Oliva
Poveri lupi, bastonati e maltrattati sempre affamati ed evitati da tutti. Ma sono proprio così cattivi? Fanno così paura? Di sicuro non sono molto fortunati. Vi ricordate di quel lupo che bussò alla porta dei tre porcellini? Poverino.
E di quello che incontrò nel bosco Cappuccetto Rosso? Brutta giornata quella.
Ma finalmente anche il lupo potrà dire la sua, raccontarci queste storie in prima persona, darci la sua versione dei fatti.
Pupazzi, narrazione e musica dal vivo sono gli ingredienti usati per raccontare due famose favole e parlare in modo semplice e divertente di rispetto della diversità.
Domenica 16 marzo
All'InCirco presenta: PU-PAZZI D'AMORE
Uno spettacolo di e con Gianluca Palma
Storie di amori tragicomici in toni pastello, raccontate con l'innocenza e la leggerezza propria degli oggetti inanimati. Marionette, burattini e pupazzi si avventurano in quadri surreali, divertenti, grotteschi e, a tratti, poetici... tra fioriture e metamorfosi verso la consapevolezza che nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Cosa possiamo fare? Il segreto, forse, è non rincorrere le farfalle, ma curare il giardino perché loro vengano da noi.
In continuità con lo stile artistico della compagnia, personaggi e scenografie sono il frutto di un sapiente lavoro artigianale, che trova nel riciclo e nel riutilizzo di materiali di recupero una risorsa ed un elemento di peculiarità.
Domenica 23 marzo
Giorgio Gabrielli presenta: LEGNO, DIAVOLI E VECCHIETTE....STORIE DI MARIONETTE
Uno spettacolo di e con Giorgio Gabrielli
Dopo tanti anni passati viaggiando e facendo spettacolo con una piccola baracca montata sulle spalle e due burattini, il saltimbanco si ferma a ricordare e a raccontare la sua storia.
Alcuni dei soggetti più bizzarri costruiti in giro per il mondo diventano i suoi nuovi personaggi con i quali ha montato uno spettacolo. Narra del suo percorso dall’inizio ad oggi, da quando proprio come Geppetto ha pensato di costruirsi una marionetta che gli permettesse di andarsene in giro per il mondo guadagnando un pezzo di pane e un bicchiere di vino.
Operando una dinamica e continua interazione tra pubblico e palcoscenico, lo spettacolo racconta in scena il percorso che compie un artista per giungere alla creazione della marionetta: dall’ispirazione spesso casuale, all’invenzione dell’oggetto, fino alla sua realizzazione e al meccanismo per dargli anima, percorrendo così il vario e fantastico mondo del teatro di figura.